Aggiornamenti normativi e giurisprudenziali - Dicembre 2024

A dicembre 2024, l'Italia ha introdotto importanti novità normative e giurisprudenziali. La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite alla sospensione condizionale della pena. Il Decreto Flussi 2024 ha ridefinito le quote d’ingresso per lavoratori stranieri. Il nuovo Codice della Strada è entrato in vigore. Il Decreto Milleproroghe ha esteso diversi termini amministrativi. La Legge di Bilancio 2025 ha ridotto le aliquote IRPEF.

Nel mese di dicembre 2024, l'Italia ha introdotto diverse novità normative e giurisprudenziali di rilievo. Di seguito, una sintesi delle principali:

 

Novità Normative

  1. Decreto Flussi 2024: Il Decreto-Legge 11 ottobre 2024, n. 145, noto come "Decreto Flussi", è stato convertito con modifiche nella Legge 9 dicembre 2024, n. 187. Questo provvedimento introduce importanti cambiamenti nella gestione degli ingressi di lavoratori stranieri, con l'obiettivo di contrastare il caporalato e regolare i procedimenti giurisdizionali legati all'immigrazione. Tra le misure principali, spiccano nuove quote sperimentali, riserve per le lavoratrici e tempistiche più stringenti per i datori di lavoro. In particolare, è stata introdotta una riserva fino a 10.000 ingressi fuori quota per il 2025, con il 40% delle quote complessive riservate alle donne, specialmente nei settori del lavoro stagionale e dell'assistenza familiare e sociosanitaria. 

  2. Revisione del Codice della Strada: Il nuovo Codice della Strada è entrato in vigore il 14 dicembre 2024. Questo aggiornamento mira a migliorare la sicurezza stradale e a rendere più efficiente la circolazione dei veicoli. Alcuni aspetti specifici saranno ulteriormente definiti da decreti attuativi successivi. 

  3. Decreto Milleproroghe 2024: Il 27 dicembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 202, noto come "Decreto Milleproroghe". Questo provvedimento contiene una serie di proroghe di termini in vari settori, tra cui lavoro, infrastrutture, giustizia e cultura. 

  4. Legge di Bilancio 2025: La Legge 30 dicembre 2024, n. 207, ha introdotto diverse misure in ambito fiscale e previdenziale. Tra queste, la riduzione strutturale delle aliquote IRPEF da quattro a tre e interventi sul cuneo fiscale per favorire l'occupazione. 

Novità Giurisprudenziali

  1. Corte Costituzionale: Con la sentenza n. 208 del 19 dicembre 2024, la Corte Costituzionale ha affrontato la questione della sospensione condizionale della pena in fase esecutiva. La Corte ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della disciplina che impediva al giudice dell'esecuzione di concedere la sospensione condizionale della pena a seguito di rideterminazione della stessa, qualora la pena risultasse inferiore ai limiti previsti per la concessione del beneficio. 

 

PER APPROFONDIMENTI                                                                                                                             

Editoria Giuridica⧉